Menu
  • Home
  • Scholè
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Dicembre 18, 2019 da Irene Giampietro 0
Formulenza, Manta Scholè

Un’esperienza insolita di team working

Un’esperienza insolita di team working
Dicembre 18, 2019 da Irene Giampietro 0
Formulenza, Manta Scholè

Di recente ho avuto la possibilità e l’onore di cimentarmi in un ri-adattamento della metodologia Lego Serious Play per facilitare un gruppo di 50 colleghi (con diversi ruoli e provenienti da diverse sedi) sul tema del team working.

Tutti i presenti avevano già avuto varie esperienze di formazione su temi legati alle soft e life skills. L’ultimo argomento trattato, prima dell’esperienza Lego che ho seguito, era stato quello della gestione dei conflitti. Così, a partire dagli spunti che erano emersi, ho colto l’occasione di disegnare un’esperienza ludica e seria al contempo, nella quale approfondire il significato, l’importanza e le difficoltà del lavoro di squadra tentando di costruirne una nuova conoscenza e visione in modelli 3D. Ho raccolto le idee e dato spazio all’immaginazione sapendo che tutto si sarebbe svolto nella romantica cornice di Verona e con il supporto di un uomo e professionista dello spessore di Maurizio.

Il metodo Lego Serious Play (LSP), nonostante abbia le sue regole ed i suoi tempi, è uno strumento molto duttile ed adattabile a qualsiasi scopo/argomento. Inizialmente non sapevo e mi domandavo come un contesto tanto complesso, per rapporti interni e approccio gestionale di natura tradizionale, avrebbe accolto la mia proposta, ma nonostante i timori e le remore, i risultati (come sempre dall’inizio della mia esperienza professionale) sono stati sorprendenti. Coerentemente con quel che è l’obiettivo del metodo LSP, ossia far emergere quel che le persone pensano o sentono su un dato argomento, e dato lo scarso tempo a disposizione, ho programmato delle attività sviluppandole in una serie di sfide a cui i partecipanti sono stati chiamati a rispondere costruendo singolarmente dei modelli Lego e poi a condividerne la storia/analisi con un compagno di viaggio preassegnato (tenendo in considerazione ruoli/inquadramento, genere, sede di lavoro) al fine di garantire uno scambio di conoscenze e percezioni quanto più ricco possibile.

Dopo una prima esplorazione per riscoprire la propria manualità e riprendere confidenza con un “gioco d’infanzia” come i mattoncini Lego, la prima sfida a cui i partecipanti sono stati chiamati a rispondere è stata quella di rappresentare il loro “collega ideale, cosa lo caratterizzasse o cosa lo dovrebbe caratterizzare”.

Questo primo passaggio serviva ad individuare ciò che ciascuno ritenesse fondamentale ai fini di una proficua collaborazione con i propri colleghi.

Successivamente i membri del team hanno dovuto rispondere alla domanda “come dovrebbe essere per voi un team ideale?”, cercando così di delineare quali fossero i valori portanti da ciascuno attribuito al lavoro di squadra.
Dopo questa prima e generale indagine, ho tentato di scavare più in profondità alla ricerca dei punti di forza e debolezza che ciascuno si riconosceva o che si vedeva riconosciuti dagli altri.
A tutti infatti è stato chiesto di rispondere ad una serie di domande:

  1. per sondare la percezione del contesto e quindi se fosse accogliente o respingente;
  2. per comprendere meglio cosa ciascuno si riconoscesse in termini di forza e valore;
  3. per delineare le possibili aree di miglioramento nel lavoro in team.

Questo percorso, per quanto breve, intenso e segnato a ritmo di musica, ambiva a fornire a tutti i partecipanti degli strumenti legati ad una nuova conoscenza di sé e dei colleghi per stimolare eventuali considerazioni ed un approccio proattivo destinato a trasformare in azioni concrete quanto appreso. Anche questa volta mi si riconferma l’idea che ogni esperienza di facilitazione e formazione insegna moltissimo a chi riceve, ma ancora di più a chi dà. I feedback raccolti sono stati costruttivi ed entusiastici, ma hanno anche fornito diversi spunti su come migliorare e crescere come singoli e come squadra. Infatti, sono sempre più convinta che si impara costruendo, ascoltando, includendo, facendo.

lego serious play manta scholè soft skill team working

Articolo precedenteRiflessioni sulla responsabilità socialeArticolo successivo Il Covid 19 e le aziende

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Manta Scholè

Il termine greco Scholè in latino si traduce otium, dal verbo aveo, che vuol dire “stare a proprio agio”.

Nella Scholè si è pertanto in un bell’ambiente, dove si sta bene, si vive l’amore per il sapere e si può crescere, sia come capacità personali che come competenze professionali.

Seguici su LinkedIn

Articoli recenti

Il Covid 19 e le aziendeAprile 30, 2020
Un’esperienza insolita di team workingDicembre 18, 2019
Riflessioni sulla responsabilità socialeOttobre 17, 2019

Categorie

  • Aziende
  • Didattica
  • Formazione comportamentale
  • Formazione manageriale
  • Formulenza
  • Homo Talent
  • Life Skill
  • Manta Scholè
  • Soft Skill
  • talento

Tag

attenzione avvocato aziende bambini bruno brancati cambiamento casa di vetro cinema consulente covid19 didattica digitale ecosistema esperienza facilitatore federica consolini formazione formazione manageriale grafologo head hunter homo talent ilaria ricatti intervista irene giampietro istruzione lego serious game lego serious play manta scholè maria cristina koch maurizio chiamori metafora metodologia movie paolo maldera ragazzi scacchi scuola sistema eduzione società soft skill startup talento team working trappole tutor

Manta Scholè è un progetto di Manta Projekt srl

Via Orazio 3 | 00193 Roma

mantaschole@gmail.com

Partita Iva | 12227581001

Maurizio Chiamori | Fondatore

Linkedin

Made with ❤ by Homo Talent

Privacy Policy

Social

You can quickly hide this sidebar by removing widgets from the Hidden Sidebar Settings.

Articoli recenti

Il Covid 19 e le aziendeAprile 30, 2020
Un’esperienza insolita di team workingDicembre 18, 2019
Riflessioni sulla responsabilità socialeOttobre 17, 2019

Categorie

  • Aziende
  • Didattica
  • Formazione comportamentale
  • Formazione manageriale
  • Formulenza
  • Homo Talent
  • Life Skill
  • Manta Scholè
  • Soft Skill
  • talento